Il fiume Sesia, un’onda di emozioni
Il Sesia nasce dal Monte Rosa a circa 2.500 m s.l.m. dal ghiacciaio omonimo. Di regime niveo-glaciale ma sensibile alle piogge stagionali, è considerato tra gli ultimi corsi liberi d'acqua d'Italia, poiché non vi sono dighe fino a Varallo. Il Sesia è adatto a tutti i livelli di canoisti grazie ai suoi numerosi tratti: il più facile è il famoso "Tratto Gara", classe II° e III° dove si sono tenuti nel 2001 i campionati europei di kayak e nel 2002 i campionati mondiali. Il tratto più famoso si trova invece proprio a monte di ARC, il celeberrimo Alpin Sprint, classe III°/ IV°+.
Ciò che però rende unica la zona della Valsesia è l'abbondante numero di affluenti e torrenti alpini, che aumentano notevolmente l'offerta di tratti diversi appropriati a tutti i livelli di canoisti: tra essi, da nord a sud, il Vogna, L'Artogna, Il Sorba e il Gronda, il Sermenza con Egua e Sermenzino, Il Mastallone e infine il Sessera.
Insieme è meglio! Si applicano sconti ai gruppi, contattaci per i dettagli.